La Randolomitics per l'edizione 2015 rinnova l'appuntamento con il percorso FIEMME stravolgendo però il tracciato rispetto all'edizione 2014.
Questo nuovo percorso vi porterà all'interno del cuore delle Dolomiti affrontando numerosi passi che hanno fatto la storia!!!
Anche per questa edizione i tre tracciati avranno in comune il luogo di partenza, quello di arrivo e l'ora di partenza fissato per le ore 6:00 con partenza alla francese dalle 5:30 alle 6:30.
Questo nuovo percorso vi porterà all'interno del cuore delle Dolomiti affrontando numerosi passi che hanno fatto la storia!!!
Anche per questa edizione i tre tracciati avranno in comune il luogo di partenza, quello di arrivo e l'ora di partenza fissato per le ore 6:00 con partenza alla francese dalle 5:30 alle 6:30.
I tracciati avranno in comune i primi 50 km circa, affronteranno insieme la ciclabile della Val di Fiemme fino a Predazzo ed il passo Valles. Dopo la prima ascesa solamente il percorso FIEMME si dividerà dagli altri 2 percorsi.
Anche la parte finale delle tre randonnée avranno alcune salite in comune che porteranno all'Alpe di Pampeago, location di arrivo della RANDOLOMITICS.
PERCORSO FIEMME - 18 ore:
Il percorso "medio", denominato percorso "Fiemme" prevede uno sviluppo chilometrico di 225km con un dislivello positivo pari a 7.000 metri.
Link Openrunner: http://www.openrunner.com/index.php?id=4368137
Link Openrunner: http://www.openrunner.com/index.php?id=4368137
ELENCO SALITE
1. Passo Valles:

Il passo inizia appena dopo il parco naturale di Paneveggio e dopo aver affrontato la prima salita che porta dall'abitato di Predazzo al bivio Valles/Rolle attraversando appunto il Parco Naturale di Paneveggio.
2. Passo Fedaia:

3. Passo Sella:
L’ascesa al passo Sella misura poco più di undici chilometri, di cui i primi cinque e mezzo, da Canazei fino al bivio che sancisce la divisione dei percorsi, in comune con la strada per il Pordoi che abbiamo percorso poche ore prima. La salita inizia con una prima rampa che porta rapidamente al di sopra del centro abitato di Canazei, con una suggestiva visuale della valle sottostante; ma in corrispondenza del primo tornante a sinistra, subito dopo, ci si immette all’interno del bosco.

In prossimità del bivio per il Pordoi la strada presenta un’impennata sensibile, che si prolunga, con pendenze superiori all’8%, per oltre un chilometro dopo aver superato il bivio il Sella si annuncia con un paio di tornanti secchi, ravvicinati e piuttosto ripidi. E difatti così è.
Dopo una breve spianata in corrispondenza del rifugio Monti Pallidi incomincia la parte difficile. A partire dal settimo chilometro, le pendenze si assestano sull’8% di media, con punte anche più aspre, e la strada sale ripida e dritta sotto enormi pareti di roccia a strapiombo.
Fino al decimo chilometro la salita si mantiene dura, con pendenze che oscillano tra l’8 e il 10%, senza concedere grandi opportunità di recupero; solo i tornanti consentono di rifiatare appena.
Con gli ultimi chilometri la montagna si scopre e i tornanti si fanno sempre più ravvicinati: è il segno che la salita sta per terminare.
La parte finale è spettacolare: gli ultimi tornanti, che pure incattiviscono con brusche impennate, si spalancano su uno scenario impressionante, completamente aperto, in cui l’orizzonte è dominato in ogni direzione dalle creste rocciose delle montagne.
4. Passo Gardena:
Il passo Gardena affrontato dal versante della Randolomitics, il versante da Plan de Gralba è un passo "di passaggio". Pochi i chilometri di ascesa con pendenze mai aspre, sarà un passo nel quale potremmo apprezzare a pieno la bellezza delle Dolomiti approfittando magari in questi chilometri a riorganizzare la bici. Un terzo della rando è concluso ed al controllo dove troveremo il "bag drop" (se richiesto) manca ancora molto.
5. Passo Campolongo:
4. Passo Gardena:

5. Passo Campolongo:
6. Passo Pordoi:


Il passo è caratterizzato da una ascesa "a scalini" molto irregolare che non permette di prendere un ritmo costante lungo i 12 km dell'ascesa dove si toccano punte anche del 12%. A questo punto della prova il passo Lavazè vi metterà a dura prova ma forza, siete al termine di questa grande prova manca solo un ultimo grande sforzo.
9. Passo Pampeago:

Eccoci all'ultima ascesa del percorso, il temutissimo passo di Pampeago. I 3,5 km da Tesero al bivio sono abbastanza duri con un tratto oltre il 10 %. In totale sono 11 i km da Tesero all'arrivo che sarà posto al Passo di Pampeago raggiungibile attraverso gli ultimi 3 km lungo le piste da sci invernali. I km più impegnativi sono nella parte centrale con un tratto al 18% di pendenza!
Al traguardo vi attenderemo per festeggiare il vostro arrivo!